mercoledì 31 luglio 2013
Palio della Mannaja 2013
Evento su facebook: http://www.facebook.com/events/130157773862034
Locandina: http://www.pietralunga.it/ALLEGATI/176_Programma-Palio-Mannaja-2013.pdf
Il Palio della Mannaja è la festa più importante di questo bellissimo borgo e si disputa nel mese di agosto rievocando un fatto storico: il paese si addobba a festa; nel centro storico si aprono le botteghe artigiane, le taverne e le locande, e si possono ammirare e acquistare prodotti dell’artigianato locale, degustare cibi tradizionali, il tutto accompagnato da tanta ospitalità.
Programma
Lunedì 5
Ore 21.00 apertura 32° edizione Palio della Mannaja
Ore 21.30 proiezione del filmato “Storie di Pietralunga”
P.zza 7 Maggio
Martedì 6
Ore 20.00 Giochi in piazza per bambini
organizzati dall’Ass. “L’aquilone”
P.zza Fiorucci
Mercoledì 7
Ore 21.00 Concerto Corale Polifonica Pietralunghese
Piazzetta dell’Orologio
Giovedì 8
Ore 20.00 Tradizionale “Cena del Palio”
Ore 22.30 Investitura dei Capitani dei Borghi e Quartieri, presentazione della giuria di gara.
P.zza 7 maggio. info/prenotazioni cena Federica 366-8030403
Venerdì 9
Ore 17.00 Apertura botteghe, taverne osterie nel Borgo Antico
Ore 20.00 Cena presso ristoranti e Taverne
Ore 21.30 Spettacolo degli SBANDIERATORI e TAMBURINI “La Rocca”
Ore 22.30 Spettacolo Medievale a cura della Compagnia “Mons Jovis”
P.zza 7 maggio
Sabato 10
Ore 17.00 Apertura botteghe, taverne osterie nel Borgo Antico
Ore 18.30 Disputa del Palio della Mannaja dei piccoli
(sfida dei borghi e Quartieri con la Corsa del Biroccio)
Ore 20.00 Cena presso Ristoranti e taverne
Ore 21.30 Rievocazione storica de “Il miracolo della Mannaja”
P.zza 7 maggio
Ore 22.15 Disputa Arceri “ Solida Solidis”
Ore 22.30 Serata danzante con “Roberto Erre”
P.zza Stefania Fiorucci
Domenica 11
Ore 11.00 SANTA MESSA con benedizione dei Capitani e del Biroccio
Pieve di S.Maria
Ore 12.00 Riconsegna del Palio della Mannaja
Ore 13.00 Pranzo del palio presso i ristoranti di Pietralunga
Ore 17.00 Apertura botteghe, taverne osterie nel Borgo Antico
Ore 17.00 CORTEO STORICO per la vie del paese
Ore 17.30 Esibizione degli SBANDIERATORI e TAMBURINI “La Rocca”
Ore 18.15 DISPUTA DEL PALIO DELLA MANNAJA
(Sfida dei Borghi e Quartieri con la Corsa del Biroccio)
Ore 20.00 Cena presso le taverne e i ristoranti del paese
Ore 22.30 Premiazione del Borgo o Quartiere vincitore e Consegna del Palio
Tutte le sere si fa festa, ma le TAVERNE saranno aperte dal VENERDI' alla DOMENICA (giorno in cui si svolge la corsa del Biroccio). Nelle taverne si potranno degustare i migliori prodotti locali enogastronomici, si balla in compagnia della MUCHACHA e ISO' e con musica dal vivo.
RADICI STORICHE
“Un certo Giovanni di Lorenzo di Piccardia (Francia) che si era sbarcato a Napoli per andare pellegrino alla santa Casa di Loreto. Di qui si diresse verso Lucca, desiderando di giungervi per la festività della santa Croce e prostrarsi dinanzi al Volto Santo.
Eravamo ai primi di settembre del 1334 e il pellegrino, passando vicino Pietralunga, antica cittadella della Diocesi di Città di Castello, alle falde dell’Appennino, era sceso presso un torrente e colà scorse con terrore il cadavere di un uomo ucciso di fresco. Mentre attonito andava contemplandolo, sopraggiunsero altri e, vedendo quel forestiero vicino al cadavere, senza tanti complimenti lo acciuffarono e lo accusarono di aver commesso il delitto. Invano il poveretto protestò di essere innocente. Fu dato in mano alla giustizia, rinchiuso in progione e, non trovandosi l’autore del delitto, dovette comparire davanti al tribunale.
Negando, esso, di aver commesso il fatto, venne messo alla tortura. Resisté per qualche tempo, ma, infine non reggendo più allo strazio, si dichiarò reo del delitto, che non aveva commesso. Tanto bastò. Branca de’ Branci, podestà di Pietralunga, sottoscrisse la sentenza di morte. L’infelice, allora, fece voto al Volto Santo che se avesse avuta salva la vita non solo si sarebbe recato a Lucca a venerarlo, ma avrebbe proseguito il suo viaggio fino a San Giacomo di Compostella.
Quando fu la sua ora, si avviò verso il palco, pregando. Posto il capo sul ceppo, il carnefice diede un gran colpo colla mannaia, ma questa non offese per niente il condannato. Alquanto meravigliato, diede un nuovo colpo più energico e …nulla. Un terzo anche più forte. Nulla!
Gli spettatori ne rimasero impressionatissimi e il carnefice non meno. Avvicinatosi per osservare il taglio della mannaia, lo risconterrà riversato, mentre il collo del condannato era illeso. L’uomo allora gridò al prodigio e gli spettatori riconoscendo in quell’avvenimento un giudizio di Dio, proclamarono l’innocenza del povero Giovanni, che l’aveva vista brutta.
Era l’11 settembre 1334 e Giovanni corse alla volta di Lucca per prostrarsi ai piedi del Volto Santo. Giuntovi si presentò al Vescovo – che era allora Guglielmo II di Montalbano, O.P. † 26 gennaio 1330 – 8 aprile 1349 il quale lo accolse e l’ascoltò ma, prima di riconoscere il prodigio, richiese altre testimonianze.
Allora Giovanni ritornò a Pietralunga ed ebbe dal podestà, oltre la mannaia, che venne appesa davanti alla Cappella del Volto Santo, ove si conserva ancora, lettere attestati il prodigio, per il Vescovo, il Vicario e l’Arciprete della Cattedrale”.
lunedì 6 agosto 2012
Palio della Mannaja 2012
PROGRAMMA
Lunedì 6 Agosto
Proiezione “SCENE DELLA STORIA DI PIETRALUNGA”
Piazza Fiorucci
Martedi 7 Agosto
Ore 21:00 “RE POVERO”
SPETTACOLO DI ANIMAZIONE PER BAMBINI E ADULTI A CURA DE “LA CAROVANA DEL VISIR”
Piazza Fiorucci
Mercoledì 8 Agosto
Direttore M° Rolando Tironzelli
Giardino dell’ex convento di Sant’Agostino
Giovedì 9 Agosto
Ore 20:00 TRADIZIONALE CENA DEL PALIO
Per info. e prenotazioni: 3407892169
Ore 22:00 Presentazione della “GIURIA DI GARA”
INVESTITURA DEI CAPITANI dei Borghi e dei Quartieri
Piazza 7 Maggio e Piazza Fiorucci
Venerdì 10 Agosto
Ore 17.00 Apertura di botteghe, taverne e osterie nel Borgo Antico
Ore 20:00 Cena presso ristoranti e taverne
Ore 21:30 Spettacolo degli SBANDIERATORI, TAMBURINI e TAMBURINE di Pietralunga
Ore 22.30 SPETTACOLO MEDIEVALE a cura della Compagnia
“MONS JOVIS”
Piazza 7 maggio
Sabato 11 Agosto
Ore 17.00 Apertura di botteghe, taverne e osterie nel Borgo Antico
Ore 18:30 DISPUTA DEL PALIO DELLA MANNAJA DEI PICCOLI
(Sfida dei Borghi e dei Quartieri con la corsa del biroccio)
Ore 20:00 Cena presso le taverne e ristoranti del paese
Ore 21:30 RIEVOCAZIONE STORICA DE “IL MIRACOLO DELLA MANNAJA”
Piazza 7 Maggio
Ore 22:15 Disputa degli ARCERI SOLIDAS SOLIDIS
Ore 22:30 Serata danzante con l’orchestra “MIRCO MOSCATELLI”
Piazza 7 Maggio
Domenica 12 Agosto
Ore 07:00 Sveglia con i TAMBURINI e TAMBURINE
di Pietralunga
Ore 11:00 SANTA MESSA con benedizione dei capitani e del Biroccio
Pieve di Santa Maria
Ore 12:00 Riconsegna del Palio della Mannaja
Ore 13:00 PRANZO DEL PALIO presso i ristoranti del paese
Ore 17.00 Apertura nel Borgo Antico di botteghe e taverne
Ore 17:00 CORTEO STORICO per le vie del paese
Ore 17:30 Esibizione dei SBANDIERATORI,
TAMBURINI E TAMBURINE di Pietralunga
Ore 18:15 DISPUTA DEL PALIO DELLA MANNAJA
(Sfida dei Borghi e dei Quartieri con la corsa del biroccio)
Ore 20:00 Cena presso le taverne e ristoranti del paese
Ore 22:30 Consegna del PALIO al borgo o quartiere vincitore
Serata danzante con l’orchestra “ROBERTO ERRE”
Piazza 7 Maggio
Tutte le sere si fa festa, ma le TAVERNE saranno aperte dal VENERDI' alla DOMENICA (giorno in cui si svolge la corsa del Biroccio).
Nelle taverne si potranno degustare i migliori prodotti locali enogastronomici...si balla in compagnia della MUCHACHA e ISO' e con i gruppetti locali dal vivo.
Evento su facebook:
http://www.facebook.com/events/244346842334305/
.
martedì 15 novembre 2011
Festa degli Sbandieratori e Tamburini "La Rocca"

Gli sbandieratori e Tamburini "La Rocca"
organizzano una serata all'insegna della musica e dell'allegria
Non puoi mancare!
Ci vediamo alla discoteca "d'Arnone"
Si inizia dalle ore 21:00 per ballare fino alla mattina con la..
MUCHACHA
Ingresso 5 € con ricco buffet a mezzanotte!
mercoledì 29 luglio 2009
Palio della Mannaja 2009

La corsa del biroccio tra i borghi e i Quartieri del paese
Dal 02-08-2009 al 09-08-2009
Piazza Fiorucci
Pietralunga (Perugia)
La settimana del Palio inizia lunedi 3 Agosto per concludersi domenica 9 Agosto con la tipica "CORSA DEL BIROCCIO". Durante tutta la settimana, cene, spettacoli e musica allieteranno i numerosi visitatori...
Palio della Mannaja 2009
Rievocazione storica di un avvenimento miracoloso avvenuto nel 1334, in occasione della quale si disputa una gara ricca di rivalità tra i "Borghi" di Pietralunga, spingendo un "biroccio" o carro che ricorda il mezzo di trasporto dei condannati a morte usato durante il medioevo. L'avvenimento centrale della manifestazione è costituito dalla rievocazione storica di una fatto accaduto nel 1334, quando un pellegrino diretto a Lucca fu salvato con un miracolo da una ingiusta condanna a morte. In queste giornate si può rivivere l'atmosfera di un centro medioevale grazie alla ricostruzione dell'ambiente all'interno del borgo antico con taverne , botteghe artigiane che ripropongono antiche arti e mestieri . Il centro storico di Pietralunga rivive così la sua storia e le sue genti la interpretano ancora con sapere e buona memoria .
PROGRAMMA
- Domenica 2 Agosto
GIORNATA DEL FOLKLORE
Con la collaborazione dell'Ass. Folkloristica "LA FRULLANA"
Ore 17.00 Sfilata per le vie del paese
Ore 20:30 Esibizione Gruppi Folkorici - Piazza 7 Maggio
Con la partecipazione del gruppo peruviano "ACIPERUM" e del gruppo "BALCONE SULLE MARCHE" da Cingoli.
- Lunedì 3 Agosto
Ore 17:00 MERCATINO DEL PALIO
Piazza 7 Maggio e Piazza Fiorucci
Ore 20:30 INAGURAZIONE E PRESENTAZIONE della manifestazione
Sala del Consiglio - Comune di Pietralunga
Ore 21:00 ACOUSTIC RAIN - LIVE SOTTO LE STELLE
Proiezione"Scene della storia del Palio della Mannaja"
Parco della pace - Monumento regionale al partigiano umbro
- Martedi 4 Agosto
Ore 21:15 MUSICA CLASSICA IN JAZZ - OTTETTO CHALUMEAUX con la partecipazione del pianista Marco Marconi
Piazzetta dell'Orologio
- Mercoledì 5 Agosto
Ore 21:00 CONCERTO CORALE POLIFONICA PIETRALUNGHESE
Con la partecipazione della Corale FORTEBRACCIO e la FILARMONICA FORTEBRACCIO di Montone
Direttore M. Rolando Tironzelli
Piazza Fiorucci
- Giovedì 6 Agosto
Ore 20:00 TRADIZIONALE CENA DEL PALIO
Per info e prenotazioni: 3471035777 o 3403272261
Ore 22:00 Investitura dei capitani dei Borghi e dei Quartieri
Piazza Fiorucci
- Venerdi 7 Agosto
Ore 17.00 Apertura di botteghe e taverne nel Borgo Antico
Ore 20:00 Cena presso le taverne e i ristoranti del paese
Ore 21:30 Il grande ritorno degli SBANDIERATORI di Pietralunga
Piazza 7 Maggio
Ore 22:00 Rievocazione storica del miracolo della Mannaja - Piazza 7 Maggio
- Sabato 8 Agosto
Ore 9:00 PASSEGGIATA alla scoperta di "ANTICHE ROCCHE, CHIESE E MULINI"
Ritrovo Piazza 7 Maggio (circa 2 Km)
Percorso guidato tra Arte, Storia e Natura nella Valle del Carpina e Carpinella con testimonianze sulla tradizione della tessitura locale.
Per info 3471567639
Ore 17.00 Apertura nel Borgo Antico di botteghe e taverne
Ore 17:00 Conferenza "MULINI MEDIEVALI DELLA VALLE DEL CARPINA PIETRALUNGHESE" Ing. Giovanni Cangi (Sala del Consiglio - Comune di Pietralunga)
Ore 18:30 Disputa del Palio della Mannaja dei piccoli
Ore 20:00 Cena presso le taverne e ristoranti del paese
Ore 22:00 FUOCHI E AFFINI - giocolieri e danza di fuoco
- Domenica 9 Agosto
Dalle ore 7:00 alle 9:00 e dalle ore 18:00 alle 21:00
"PIETRALUNGA DAL CIELO"
Presso Avio superficie "T. Col. M. Cantarini"
Possibilità di ammirare la Valle del Carpina con voli in deltaplano - per info e prenotazioni 3479570617
Ore 10:00 Sveglia a cavallo con i TAMBURINI "LA ROCCA" di Pietralunga
Ore 11:00 Santa Messa con benedizione dei capitani e del Biroccio
Ore 13:00 PRANZO DEL PALIO presso i ristoranti del paese
Ore 17.00 Apertura di botteghe e taverne nel Borgo Antico
Ore 17:00 CORTEO STORICO per le vie del paese
Ore 17:30 Esibizione degli SBANDIERATORI di Pietralunga
Ore 18:30 Disputa del PALIO DELLA MANNAJA
(Sfida dei Borghi e dei Quartieri con la corsa del biroccio)
Ore 20:00 Cena presso le taverne e ristoranti del paese
Ore 21:00 Spettacolo di giocolieri e giullari - Piazza Fiorucci
Ore 22:00 Serata danzante con l'orchestra "SERRETTI BAND" in piazza Fiorucci e balli presso le taverne fino a tardi
Quindi per riepilogare...Tutte le sere si fa festa, ma le TAVERNE vengono aperte dal VENERDI alla DOMENICA (giorno in cui si svolge la corsa del Biroccio).
Nelle taverne si potranno degustare i migliori prodotti locali enogastronomici e si balla in compagnia della MUCHACHA e ISO' e con i gruppetti locali dal vivo.
Associazione Pro Loco Pietralunga - Comune di Pietralunga 075 9460721 - Comunità Montana Umbria Nord